Centro Medico Polispecialistico Lovere
Scegli la salute per la qualità della tua vita e di quella della tua famiglia.
Il Punto Prelievi è accreditato e convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale
Presso il Centro medico Polispecialistico è possibile effettuare con accesso diretto senza prenotazione:
Analisi Cliniche
Le Analisi Cliniche studiano la natura e l'entità delle alterazioni che si verificano a livello cellulare nel corso della malattia, avvalendosi di mezzi chimici e fisici su campioni di liquidi e di tessuti prelevati dal paziente, per ricavarne dati utilizzabili sia a fine diagnostico e preventivo, sia per il monitoraggio della terapia medica. In generale, si può affermare che le analisi cliniche ampliano le possibilità diagnostiche e terapeutiche del medico con apporti obiettivi e, in gran parte dei casi, anche quantitativi. Nella pratica clinica, le analisi trovano posto in forma e misura diverse a seconda delle modalità operative e delle situazioni contingenti. Nella forma diagnostica più immediata, quella intuitiva, nella quale il medico riscontra un quadro di malattia a lui ben noto, a un'attenta anamnesi vengono fatti seguire test di laboratorio selettivamente mirati a confermare la diagnosi. Nel caso di un approccio diagnostico di tipo sistematico, necessario per un malato che presenti disturbi complessi o lamenti sintomi vaghi e non chiaramente localizzabili, si richiedono esami di laboratorio in gran numero e non mirati, diretti comunque ad analizzare tutti gli aspetti importanti che riguardano il paziente. Altre volte, il procedimento diagnostico si attua attraverso vie prefissate, definite da protocolli logici che portano a raccogliere tutte le informazioni necessarie alla conferma della diagnosi. In questo caso, le analisi cliniche sono richieste in modo sequenziale, a seconda della fase di osservazione clinica. Dall'enorme sviluppo di conoscenze fisiopatologiche e biochimico-tecnologiche è nato un vero e proprio sistema operativo del laboratorio di analisi cliniche, finalizzato ad accrescere gli strumenti del medico.
Laboratorio Analisi
Il Laboratorio di Analisi Cliniche è un particolare laboratorio biochimico dove vengono effettuate misure e analisi sui campioni biologici di sangue, urine, tessuti, feci, liquidi, allo scopo di produrre un referto che attesti le caratteristiche dell'oggetto dell'analisi. Bianalisi fornisce un Servizio di Medicina di Laboratorio autorizzato e accreditato per offrire ai cittadini un servizio di diagnostica all’avanguardia, efficiente, rapido, con costi contenuti. Oltre alle analisi di base, il Laboratorio di Analisi Cliniche di Bianalisi è in grado di offrire indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica. Il Laboratorio è dotato di apparecchiature di avanguardia ed esegue per ogni parametro numerosi controlli di qualità necessari per validare la seduta analitica. Per garantire l’affidabilità degli esami, sono eseguiti quotidianamente controlli di qualità intralaboratorio e interlaboratori con l’utilizzo di QC certificati. Il laboratorio partecipa al VEQ regionali e nazionali.
Sezioni specialistiche Laboratorio Analisi
- Anatomia Patologica
- Genetica medica e Citogenetica
- Ematologia e Coagulazione
- Microbiologia e Virologia
- Biochimica Clinica, Tossicologia e droghe d’abuso
- Immunoematologia
Anatomia Patologica
Nella sezione di Anatomia Patologica si eseguono analisi macro e microscopiche che permettono l’individuazione di svariate condizioni patologiche dei tessuti tra cui infezioni e tumori benigni o maligni.
La sezione specialistica di Anatomia Patologica di Bianalisi effettua diagnosi ISTOLOGICHE e CITOLOGICHE accurate e complete di tutti gli elementi clinicamente rilevanti con tempi di risposta rapidi grazie alle competenze specifiche e all’esperienza pluriennale degli specialisti unita all’adozione di tecniche aggiornate e ottimizzate. La divisione di Istologia analizza prelievi bioptici e resettivi, principalmente in campo gastro-enterico, ginecologico, cutaneo e odontoiatrico. La divisione di Citologia esegue diagnosi di pap-test e analisi su campioni agoaspirati da organi superficiali (mammella, tiroide, ghiandole salivari…) urine ed escreati. Particolarmente importante la collaborazione interdisciplinare con la sezione di Genetica molecolare per la ricerca e tipizzazione del DNA-HPV nei Pap Test al fine di una migliore prevenzione.
Genetica medica e Citogenetica
Nella sezione di Genetica medica e Citogenetica si svolgono analisi di biologia molecolare per diagnosi in ambito di malattie genetiche e infettivologia.
La sezione di Genetica medica e Citogenetica di Bianalisi svolge attività di diagnostica e di prevenzione di malattie genetiche che possono essere ereditate dai genitori e trasmesse ai figli. Le analisi di genetica si avvalgono di avanzate tecnologie per lo studio del DNA offrendo un’alternativa o un integrazione utile per porre diagnosi più corrette e tempestive anche in ambito infettivologico. All’interno del laboratorio principale di Carate Brianza la sezione svolge attività di service in diverse regioni italiane (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Toscana e Lazio) usando metodi con elevate sensibilità, specificità ed accuratezza. La sezione è suddivisa nelle divisioni di: Citogenetica, Genetica molecolare, Microbiologia molecolare e Virologia. La divisione di Citogenetica e di Genetica molecolare consente di diagnosticare alcune delle più frequenti malattie ereditarie sia in epoca pre-natale che post-natale come la fibrosi cistica e la sindrome di Down, ma anche la predisposizione a malattie multifattoriali come l’infarto, l’artrite reumatoide o la celiachia. I test genetici sono analisi con caratteristiche particolari: il risultato del test non cambia se rifatto nel tempo, è strettamente legato all’individuo e a tutta la sua famiglia, per questo devono e vengono trattati con molta attenzione da tutto lo staff di Bianalisi. Inoltre lo studio di RNA e DNA può essere applicato anche all’infettivologia (Microbiologia molecolare e Virologia) andando a ricercare in diversi campioni biologici il genoma di batteri e virus come il papilloma virus, i virus dell’epatite, la Chlamydia e la Candida. Grazie a questa carta dei servizi inter-disciplinare la sezione si propone di fornire non solo servizi ma anche soluzioni analitiche che permettono al professionista di evidenziare e spiegare le differenze, spesso piccole ma importanti di un quadro clinico, utili per impostare diagnosi, prognosi, terapie e stili di vita ad hoc per il paziente.
Ematologia e Coagulazione
Nella sezione di Ematologia e Coagulazione si eseguono esami utili alla diagnosi delle malattie del sangue e dell’emostasi.
La Sezione di Ematologia ed Emocoagulazione è gestita da operatori specializzati nell’esecuzione di analisi per individuare patologie del sangue e dell’emostasi ed è dotata di strumentazioni di ultima generazione. L’esame emocromocitometrico è la prestazione numericamente più rappresentativa, spesso prescritto come esame “di routine”, ed è l’analisi di laboratorio che permette il riscontro di importanti malattie; dai diversi tipi di anemia alle leucemie. Tutti gli strumenti sono caratterizzati da un elevato grado di automazione che consente di processare un elevato numero di campioni in poche ore, ma anche di programmare gli apparecchi stessi in modo da selezione i casi da approfondire con l’osservazione microscopica. Questo accorgimento consente la rapida segnalazione di eventuali situazioni critiche al medico curante o al paziente stesso. Un’altra serie di analisi ematologiche molto richieste sono quelle legate alla misurazione delle frazioni dell’emoglobina, per le quali la Sezione è dotata sia di apparecchi basati sull’elettroforesi capillare che di un moderno CO-Ossimetro, utilizzati differentemente in base alla finalità clinica della richiesta, sia essa il monitoraggio del diabete, l’esposizione a sostanze tossiche o lo screening preconcezionale. Nel settore della Coagulazione le analisi numericamente più richieste sono i classici dosaggi per il monitoraggio della TAO per i quali è attivo un efficiente meccanismo di comunicazione. Inoltre sono disponibili sia test per evidenziare la carenza funzionale dei principali fattori della coagulazione sia test di elevata sensibilità per la valutazione del rischio trombotico. L’abbinamento con indagini molecolari effettuate nella Sezione Specializzata di Citogenetica consente di diagnosticare eventuali anomalie congenite e di studiarne la familiarità, aspetto della diagnostica in continua evoluzione.
Microbiologia e Virologia
Nella sezione di Microbiologia e Virologia si ricercano i microrganismi patogeni nei materiali biologici che rappresentano la causa delle più comuni infezioni cui è soggetto l’uomo.
La Sezione specializzata di Microbiologia e Virologia si occupa della ricerca di microrganismi patogeni con lo scopo di fornire al medico curante le informazioni necessarie per una terapia “mirata” delle svariate infezioni che colpiscono l’uomo. La metodica più utilizzata, soprattutto per batteri e miceti, è quella colturale che richiede esperienza ed estrema cura nel rispetto dei tempi di esecuzione e delle temperature di incubazione, piuttosto che nella quantità di ossigeno disponibile e nella scelta del substrato più adatto per isolare le specie di interesse clinico. Se la coltura risulta positiva si eseguono test biochimici con apparecchiature automatizzate che utilizzano sistemi software cosiddetti “esperti” per l’esatta identificazione dei germi isolati e per testare la loro sensibilità agli antibiotici in base a linee guida internazionali (comitato Eucast). Per la ricerca di virus vengono utilizzati metodi immunologici e sempre più frequentemente analisi di biologia molecolare. che permettono di identificare, all’interno della stessa specie, ceppi più o meno aggressivi come nel caso del Papilloma virus. Nella Sezione specialistica vengono eseguite anche numerose indagini di parassitologia di tipo ematico, urinario ed intestinale. In questa disciplina svolge un ruolo fondamentale l’esperienza pluriennale degli operatori che eseguono l’indagine tramite osservazione al microscopio ottico, grazie alla quale vengono forniti sempre responsi rapidi e certi.
Biochimica Clinica, Tossicologia e droghe d’abuso
Nella sezione di Biochimica clinica, Tossicologia e droghe d’abuso si eseguono importanti analisi specialistiche che permettono di fornire, in tempi brevi, tutte le informazioni necessarie a medici e pazienti per la diagnosi, il follow up e la valutazione delle terapie farmacologiche (Therapeutic Drug Monitoring). Bianalisi da sempre è attenta alla salute dei lavoratori, per questo motivo nella sezione di Tossicologia si svolge un'approfondita attività di sorveglianza sanitaria tramite l'esecuzione delle principali analisi di Medicina del Lavoro. Bianalisi è tra i pochi Laboratori accreditati per l'esecuzione dei test di conferma in gas-massa per le sostanze stupefacenti (Drug Test) in ottemperanza alla delibera Reg. Lombardia n°VIII/9097 del 13/03/2009 ed all'Atto 178 C.S.R., per i quali la sezione partecipa, con eccellenti risultati, a valutazioni esterne di qualità (VEQ) mensili. Attraverso l'elevato know-how ed il costante aggiornamento del personale di Laboratorio e grazie all'impiego delle migliori tecnologie strumentali presenti sul mercato quali liquido-massa, gas-massa e ICP, Bianalisi è in grado di offrire il supporto ideale per analisi precise e sensibili, garantendo un’elevata affidabilità con tempi di esecuzione rapidi.
Immunoematologia
Nella sezione di Immunoematologia si eseguono esami legati alle patologie del sangue collegate a problemi immunologici. Nei tempi più recenti ha avuto notevole sviluppo, soprattutto in conseguenza delle migliorate possibilità di dimostrare la presenza di anticorpi incompleti; sono state ampliate le conoscenze nel campo dei fenomeni da isoimmunizzazione post-trasfusionale e da incompatibilità materno-fetale da fattore Rh e, soprattutto, quelle riguardanti le forme morbose sostenute dalla comparsa di autoanticorpi, cioè di anticorpi incompleti specifici elaborati dall’organismo contro le proprie cellule ematiche (globuli rossi e bianchi, piastrine).
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
Ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope nei capelli
L’ESAME
Il test tossicologico del capello rileva la presenza di droghe e di altre sostanze psicotrope (alcol) nella matrice cheratinica. L’esecuzione del test tossicologico sul capello offre numerosi vantaggi rispetto alle altre matrici biologiche (sangue, urine) tra cui una maggior finestra temporale e quindi la possibilità di delineare l’andamento del consumo nel tempo o di verificare un periodo di astinenza.
È un test con valenza Medico-legale: può essere richiesto in ambito forense, nei giudizi di idoneità alla guida da parte delle Commissioni Patenti e negli accertamenti previsti per la medicina del lavoro, soprattutto per alcune categorie di lavoratori con mansioni particolari.
Può inoltre essere richiesto dai SerT (NOA) e dalle comunità di recupero per monitorare l’uso di sostanze psicotrope e l’uso improprio di farmaci da prescrizione.
LA RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Il prelievo consiste nel tagliare una ciocca di capelli dello spessore di una matita il più vicino possibile al cuoio capelluto, preferibilmente dall’area corrispondente alla parte posteriore della testa. Solitamente la lunghezza dei capelli richiesta è di 3 cm.
Se la persona che si sottopone al test è calva, oppure se la lunghezza dei capelli è minore di quella prescritta, è possibile raccogliere i peli da altre aree del corpo come il torace e il pube.
A garanzia dell’autenticità e dell’idoneità del campione, la raccolta sarà effettuata da operatori addestrati e qualificati. È richiesta la compilazione del consenso informato e l’attivazione di una catena di custodia che permette la tracciabilità del campione prelevato.
Come Prepararsi:
Al momento del prelievo è fondamentale che sui capelli non ci siano lacche o gel ed è importante dichiarare l’utilizzo di particolari prodotti cosmetici che possono interferire con l’esito dell’analisi
È demandato al prelevatore e al laboratorio il giudizio di idoneità per capelli con particolari trattamenti estetici (decolorazione)
L’ANALISI
L’analisi è effettuata con la tecnica all’avanguardia della spettrometria di massa (LC-MS/MS) che grazie ad un’elevata sensibilità e specificità permette di ottenere risultati estremamente precisi anche per piccole quantità di sostanza.
QUALI INFORMAZIONI È POSSIBILE OTTENERE/COME INTERPRETARE IL RISULTATO
In seguito all’assunzione di droga o alcol, attraverso il flusso sanguigno la sostanza raggiunge diversi distretti dell’organismo tra cui i follicoli piliferi e si deposita nella matrice cheratinica, rimanendone intrappolata. Le sostanze permangono nei capelli durante la loro crescita che, di media, corrisponde a circa 1cm al mese.
Pertanto il periodo di tempo entro il quale è possibile rilevare il consumo di alcol o droga dipende, oltre che dalla quantità e frequenza di assunzione, dalla lunghezza del capello prelevato: più lungo è il capello, maggiore è la finestra temporale di rilevamento.
La lunghezza solitamente prescritta in ambito medico/legale è di 3 cm, che consente un’indagine retrospettiva di 90 giorni. Il prelievo di peli toracici o pubici, che crescono più lentamente, permette di aumentare la finestra temporale fino a 12 mesi.
Le sostanze che possono essere rilevate sono (tra le altre):
• Etanolo (Etilglucuronide-ETG)
• Cannabinoidi (Hashish, Marijuana)
• Cocaina
• Morfina/Eroina e altri Oppiacei
• Amfetamina/Metamfetamina
• Metossiamfetamine (Ecstasy)
• Metadone
• Buprenorfina
Il test fornisce un risultato quantitativo: oltre all’indicazione POSITIVO o NEGATIVO, viene riportata la quantità rilevata. Questa è indicativa per discriminare l’uso dall’abuso attraverso valori soglia definiti dalla normativa vigente in relazione alla finalità del test.
Orari
- Lunedì dalle 7:30 alle 8:30
- Mercoledì dalle 7:30 alle 8:30
- Venerdì dalle 7:30 alle 8:30
- Lunedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Mercoledì dalle 9:00 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 19:00
- Venerdì dalle 9:00 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 19:00
Ultime Informazioni ed Approfondimenti dal Centro

Prelievi domiciliari: le analisi del sangue direttamente a casa tua
I Dipartimenti del Centro
Il Centro Medico Polispecialistico è una struttura privata nata con l''obiettivo di offrire ai propri pazienti una vasta gamma di servizi, tutti caratterizzati da rapidità, efficienza e costi contenuti. Il centro è una struttura sanitaria che si avvale della collaborazione qualificata di numerosi Specialisti. Professionalità e preparazione sono i caratteri distintivi dell’Equipe Medica.
Accoglienza
Il centro ha sede in un edificio totalmente e finemente ristrutturato in locali climatizzati e insonorizzati e privi di barriere architettoniche, luminosi e funzionali. L'arredo e gli allestimenti delle sale sono stati progettati e realizzati ponendo attenzione ad ogni dettaglio al fine di garantire il giusto comfort e livello di privacy al paziente.
Locali Climatizzati
Area Bimbi
No Barriere
Staff disponibile
Lo Staff Medico del Centro
Siamo una grande squadra di medici e personale altamente qualificata, di vasta esperienza ed incredibilmente motivati. Manteniamo uno standard senza precedenti per soddisfare le vostre aspettative ed esigenze.



